Indice contenuti
Strategie per la propria Brand Identity
Una Brand Identity forte e capace di comunicare i valori che stanno dietro alla propria azienda è diventato un elemento indispensabile. Un marchio riconosciuto può realmente fare la differenza per contrastare una concorrenza ormai spietata, soprattutto sul web.
Se infatti essere unici e sapersi distinguere è fondamentale per qualunque tipo di attività, per chi decide di sfruttare il web come strumento di marketing diventa imprescindibile. Una Brand Identity solida e di successo è capace di trasmettere fiducia e sicurezza. Valori importantissimi per chi acquista online e vuole garanzie. Ma la sua importanza non si esaurisce in questo.
Sappiamo che oggi il web è diventato una vetrina. Con essa è possibile raggiungere in pochissimo tempo migliaia di utenti ed espandere così la propria visibilità. Il Brand diventa quindi un simbolo con cui ispirare e influenzare il pubblico. E la creatività rappresenta il modo migliore per farlo. Bisogna essere in grado infatti di raccontare la propria storia in modo così accattivante da suscitare l’interesse dei consumatori.
Ma saper suscitare la giusta emozione ed essere scelti tra le tante opzioni che si possono reperire online non è semplice. È necessario elaborare una strategia di corporate per ottenere un buon posizionamento all’interno del mercato. Vediamo allora quali sono le 5 regole fondamentali per la tua Brand Identity.
Filosofia del marchio
Innanzitutto è bene avere chiaro in mente quali sono gli aspetti che ci contraddistinguono. Cosa intendiamo comunicare ai nostri consumatori. I nostri punti di forza e soprattutto perché dovrebbero sceglierci nel mare delle possibilità offerte dal web.
Un obiettivo chiaro e definito è il miglior punto di partenza e deve essere determinato con criterio. Di cosa ci occupiamo? Da quanto tempo siamo nel settore? Quali bisogni siamo in grado di soddisfare? E infine a che tipo di consumatori ci rivolgiamo?
Sono tutte domande che dobbiamo porci per poter delineare la filosofia che sta dietro la nostra attività. Comunicare una posizione ben precisa è il miglior modo per fidelizzare i propri i clienti.
Scegliere il nome giusto
Si tratta di uno step fondamentale e che richiede un vero e proprio brainstorming. Il nome è ciò che in modo più diretto di contraddistingue e ci permette di essere ricordati. Qui è fondamentale mettere in gioco tutta la propria creatività per non scadere in scelte banali.
Innanzitutto bisogna accertarsi di non aver scelto marchi già esistenti. L’originalità è la chiave del successo, in quanto ci permette di attirare l’attenzione in maniera diretta. Inoltre tanto più il nostro nome esprime unicità tanto più lo è la nostra azienda e ciò che proponiamo.
Un altro elemento basilare è la semplicità e la chiarezza. Fondamentali per essere ricordati e far capire subito ai nostri consumatori di cosa ci occupiamo.
Immagine e logo del Brand
La parte grafica del Brand è un altro aspetto fondamentale da creare con cura. L’impatto che un immagine o un semplice simbolo può avere sui consumatori è ciò che fa la differenza. Questo perché gioca proprio su quelle sensazioni di cui parlavamo precedentemente e che possono influenzare la scelta del consumatore. Per definire la giusta immagine una buona strategia potrebbe essere quella di elencare una serie di aggettivi che possono contraddistinguere la nostra attività, che ci rappresentano al meglio.
Questa parte di visual Branding è in grado di riflettere lo stile del Brand e comunicare già da subito la propria filosofia aziendale. Dal tema del sito, al font e ai colori scelti per definirci. È per questo fondamentale fa curare questi aspetti a un esperto Web Designer, capace di consigliarci la forma espressiva migliore.
Analogamente, il logo completa questa funzione. Anche qui la semplicità è sicuramente la strategia migliore per creare un simbolo che possa facilmente essere ricordato e riconosciuto. Leggi questo articolo per capire come realizzare al meglio il proprio logo aziendale.
Tono del brand
Una volta individuato cosa si vuole comunicare è necessario stabilire il giusto tone of Voice, ovvero lo stile con il quale decidiamo di interagire con i nostri consumatori. Per farlo è utile prima di tutto aver chiaro il target di clientela a cui ci rivolgiamo. Che tipo di consumatori sono, cosa si aspettano da noi e come preferiscono relazionarsi. È attraverso il tono di voce che usiamo che i nostri clienti individuano la nostra personalità e i valori che ci contraddistinguono.
Canali di comunicazione della nostra Brand Identity
Costruito il nostro marchio e definita la nostra strategia, non ci resta che iniziare a diffondere il Brand con i canali più giusti al nostro tipo di attività. I social rappresentano lo strumento migliore diffondere un messaggio e ottenere visibilità. Il primo passo però è proprio quello di riconoscere il Social Network più adatto (leggi questo articolo per approfondire l’argomento).
È importante la pianificazione editoriale di quanto vogliamo pubblicare. In questo modo possiamo definire una valida strategia per mantenere sempre alta l’attenzione dei nostri clienti verso il nostro Brand. Con il giusto tono di voce e dei contenuti di qualità, i social rappresentano la chiave del successo. Un ottimo modo per essere sempre connessi con i clienti, capire quali sono le loro necessità e contrastare così la concorrenza.
Conclusioni
Avere il prodotto giusto da vendere è un buon punto di partenza, ma saperlo vendere attraverso un buon marchio fa la differenza. Costruire una solida Brand Identity è fondamentale per ottenere il successo sperato. Come abbiamo potuto vedere, non è un lavoro semplice. È necessario mettere in atto una buona strategia e conoscere tanti piccoli dettagli. Per questo è sempre bene farsi affiancare da un professionista, che sappia guidarci al meglio in questo arduo compito.
E tu hai definito la tua Brand Identity?
Ritieni di aver comunicato al meglio i valori della tua attività?
Lascia un commento e con noi la tua opinione.