fbpx Skip to main content

Indice contenuti

Social come strumento di marketing

 

In questa sezione approfondiremo le strategie utili per un’efficace gestione dei Social. Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’importanza di questi strumenti nel Digital Marketing. Di quanto sia indispensabile oggi per un’attività garantire la propria presenza su queste piattaforme. Ma saper gestire i Social in modo davvero produttivo non è così facile come sembra. Riuscire a convertire un utente in cliente o un Like o un Retweet in una possibilità di incrementare il business, richiede una serie di competenze e di attente strategie.

Affinché i Social diventino uno strumento di vendita, comunicazione e brand awareness, non è sufficiente infatti condividere sporadicamente semplici post. Seguire un piano ben organizzato è fondamentale per acquisire nuovi utenti che potranno poi essere trasformati in effettivi clienti. A tale scopo è indispensabile affidarsi a dei professionisti come Drakon, capaci di gestire queste piattaforme, sapendone sfruttare ogni risorsa. Il Social Media Marketing richiede specifiche competenze per quanto riguarda la comunicazione sui Social e l’utilizzo di tutti i suoi strumenti pubblicitari.

 

L’aiuto di un professionista

 

Di seguito forniremo una serie di ragioni per cui l’aiuto di un professionista può fare la differenza in questo settore. Un professionista:

  •   Conosce i diversi linguaggi propri di ogni Social e sa ideare una strategia adeguata per ognuno di essi, differenziando il Tone of Voice usato;
  • È capace di individuare gli obiettivi che una determinata attività dovrebbe comunicare su uno specifico Social, nonché il target di utenti;
  • Costantemente aggiornato con le nuove possibilità di business offerte dai Social continuamente, è in grado di essere sempre al passo con i tempi per sfruttare a pieno questo strumento di marketing;
  • Ti permette di realizzare gli obiettivi stabiliti a prezzi vantaggiosi, utilizzando le migliori piattaforme pubblicitarie, come per esempio Facebook Ads. Quest’ultime diventano appunto ogni giorno più costose, oltre che complesse. Ciò richiede ancor più l’intervento di un professionista del settore;
  • Ha al suo fianco un team di esperti creativi in grado di rendere il tuo post mai banale. È fondamentale infatti non limitarsi alla condivisione di semplici foto o articoli. L’arma vincente per catturare l’attenzione degli utenti è postare contenuti di forte impatto. Via libera a video, infografiche, gif…

Come organizzare la gestione Social

 

La strategia più efficace per ottenere importanti benefici da una campagna pubblicitaria sui Social è elaborare un piano, una linea guida da seguire. Avere ben chiari gli obiettivi che si intendono perseguire è fondamentale per intraprendere azioni mirate. In questo modo inoltre sarà semplice tenere sotto controllo i risultati raggiunti e le modifiche da apportare.

Perché il piano sia attuabile è necessario non fare progetti inaccessibile, ma procedere a piccoli passi e in relazione al proprio tipo di attività e target di utenza. A tal proposito andiamo ad analizzare l’iter da seguire per elaborare un piano di gestione Social efficace.

 

Step 1 – Check della situazione

 

Per prima cosa, è utile fare un controllo di come si è gestito il Social fino a questo momento. Bisogna individuare il target di utenza al quale si è rivolta la propria attività e come questa ha risposto alle diverse piattaforme gestite. Come detto precedentemente infatti, ogni Social viene sfruttato per differenti scopi. Capire in che modo viene usata una piattaforma piuttosto che un’altra ci dà un grande contributo per individuare i nuovi traguardi da raggiungere. Differenziare gli obiettivi per ogni Social permette di sfruttare a pieno tutte le funzionalità a disposizione. Inoltre potremmo individuare quali account è bene modificare e quali invece eliminare completamente.

A ciò segue l’ottimizzazione dei diversi profili. Questo passaggio è fondamentale per essere trovati con maggiore facilità dai motori di ricerca e indirizzare gli utenti al proprio sito web. Un ottimo modo per ampliare il bacino di utenza è quello di pubblicizzare i propri account sulle altre piattaforme.
In questa fase inoltre, è bene rivolgere uno sguardo anche alla concorrenza. Ci aiuta a capire quali sono i punti di forza di un’attività e come rispondono gli utenti.

 

Step 2 – definizione degli Obiettivi 

 

Entrando nello specifico della definizione degli obiettivi, un valido metodo è assicurarsi che essi soddisfino i requisiti S.M.A.R.T.. Ovvero: Specific (Specifici), Measurable (Misurabili), Achievable (Raggiungibili), Relevant (Rilevanti) e Time-Bound (con Tempo Limitato).

È importante infatti puntare al raggiungimento di obiettivi che siano coerenti con la propria attività. Meglio mirare alla qualità piuttosto che alla quantità. Due o tre obiettivi sono sufficienti per indirizzare una campagna pubblicitaria di successo. Esempi di obiettivi potrebbero essere: l’aumento del numero di clienti, maggior transito sul proprio sito web o ancora l’aumento di commenti da parte degli utenti. E a tutto ciò ci si potrebbe stabilire una data di scadenza entro la quale raggiungere l’obiettivo.

Tutto ciò è importante non solo al fine di orientare i propri post verso scopi ben specifici. Ma si avrebbe così anche una cartina al tornasole dell’andamento della propria attività, del rendimento e del ROI.

 

Step 3 – Lasciati ispirare

 

I motivi per cui un’attività dovrebbe essere presente sui Social sono poter comunicare con i potenziali clienti e tenere d’occhio i concorrenti. Queste piattaforme permettono infatti di poter accedere a un vasto numero di informazioni utili per definire la propria strategia di marketing. Basta solo lasciarsi ispirare!

Dai propri concorrenti è possibile individuare quali contenuti hanno maggior presa sugli utenti e quale sia il Tone of Voice ideale per rivolgersi adeguatamente a essi. Si può imparare moltissimo osservando come si muovono i leader di settore sui Social e quali strategie pubblicitarie hanno messo in atto.
Infine la migliore ispirazione viene proprio dai consumatori. Individuare ciò che li attira, ciò che condividono e il modo in cui lo fanno sono aspetti fondamentali per realizzare contenuti interessanti.

 

Step 4 – Piano dei contenuti e calendario editoriale per la gestione Social 

 

Per quanto riguarda il piano dei contenuti si devono individuare innanzitutto la tipologia e la frequenza dei post che si intendono pubblicare. È bene stabilire sin da subito il pubblico al quale sono rivolti per capire come impostare i messaggi da comunicare. Come già detto, anche qui è importante affidarsi a dei professionisti che sappiano elaborare al meglio i contenuti e sappiano come promuoverli.

Il calendario editoriale aiuterà ad avere una puntuale programmazione in modo tale da tenere sempre aggiornati i propri profili. Bisogna stabilire data e ora di pubblicazione per ogni piattaforma Social che si intende utilizzare per la propria campagna pubblicitaria. In questo modo sarà più facile rispettare i traguardi che ci si impone di raggiungere nell’ottica di un determinato obiettivo.

In linea di massima, è bene suddividere i contenuti con la “regola dei terzi” applicata alla gestione Social. Un terzo dei contenuti deve essere destinato alla promozione della propria attività, con lo scopo di convertire gli utenti in clienti e aumentare il ROI. Un terzo di essi deve riguardare il settore della propria attività. Molto utile è condividere pensieri e storie dei leader del proprio settore. Infine, un terzo deve essere incentrato sul Brand Identity. È la parte che mette in risalto ciò che differenzia la propria attività dalle altre. Possibilmente i post dovranno suscitare commenti e interazioni.

 

Step 5 – Test periodici

 

Il lavoro non si conclude però con l’elaborazione della strategia e la realizzazione, di volta in volta, dei contenuti. È fondamentale infatti verificare periodicamente il successo della campagna pubblicitaria per ogni Social e se necessario modificare ciò che risulta non in linea con gli obiettivi predisposti. Ci sono diversi strumenti, come Hootsuite e Google Analytics, che permettono di verificare il successo di una strategia di marketing sui Social. Affidarsi a un professionista significa essere costantemente sicuri di essere sulla buona strada!

Relazionarsi in maniera diretta con gli utenti e i clienti rappresenta sempre una valida strategia. Si potrebbe decidere di sottoporre i propri followers a dei sondaggi per capire le loro impressioni riguardo la propria attività. O chiedere anche ai propri clienti quanto ha influito la pubblicità sui Social in una scelta d’acquisto.

La gestione dei Social della propria attività richiede un lavoro continuo e una verifica costante dei risultati ottenuti. Richiede tempo e attenzione, nonché una serie di competenze di diversi settori. Rivolgersi agli esperti del settore si rivela sempre la scelta migliore. Drakon può aiutarti a ottimizzare e gestire con professionalità tutti i tuoi profili Social.

Tu come gestisci i tuoi Social?
Hai bisogno di supporto per definire la strategia migliore per la tua attività?

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni!

Leave a Reply