fbpx Skip to main content

Realizzazione di un logo: Tutto ciò che bisogna sapere

 

La realizzazione del logo è il primo passo per costruire un’immagine aziendale forte e di successo. Non è infatti il logo ciò che più ci resta in mente quando pensiamo a un famoso brand? Se dovessero chiederci com’è fatto il logo di McDonalds o della CocaCola, sapremmo rispondere tutti senza esitazione.
Questo perché la loro realizzazione è stata ideata in linea con quanto l’azienda voleva comunicare ai clienti. Tutto, dal colore al font usato, riflettono il prodotto offerto e suscitano la giusta sensazione.

Quando ci si dedica alla realizzazione di un logo sono proprio questi gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione. È importante che in esso sia racchiusa l’essenza dell’azienda e che sappia comunicare la propria storia e attirare così l’attenzione.

Per questo motivo realizzare un logo richiede particolare attenzione. È necessario soffermarsi su alcuni aspetti importanti e progettare il lavoro con cura. Creare, a livello concreto e pratico, un logo è molto semplice. Basta avere un minimo di dimestichezza con alcuni programmi e il gioco è fatto. Ma saper realizzare un logo funzionante ed efficace è ben altra storia.

Vediamo nello specifico quali sono gli step da seguire nella realizzazione di un logo. Ma soprattutto perché quindi rivolgersi a un professionista, o a un web designer, è sempre meglio che fare il lavoro da sé.

 

Le caratteristiche di un logo efficace

 

Innanzitutto l’aspetto più importante di un logo è la capacità di esprimere con sicurezza e chiarezza l’identità dell’azienda. È un modo per comunicare al pubblico ciò che rappresentiamo e offriamo in modo consapevole. Per questo font e colori usati, nonché l’eventuale immagine a esso associata, deve risultare appropriata. Lo stile del logo deve riflettere la personalità dell’azienda. Un logo spiritoso può essere adatto per un’agenzia di animatori ma non per un studio di commercialisti, ad esempio.

Insomma deve saper raccontare una storia su chi siamo, dobbiamo saperci riconoscere in esso.
La semplicità rappresenta poi il modo migliore per farlo. Non a caso i loghi più validi e funzionali sono proprio quelli privi di ornamenti superflui. Non parliamo di banalità, ma di efficacia. Ogni elemento inserito deve infatti avere un significato e comunicare un aspetto rappresentativo dell’azienda. “Less is more” è la linea guida nel Design della comunicazione.

Ed è proprio questo il punto di partenza per la realizzazione di un logo riconoscibile e che sa distinguersi dalla concorrenza. Del resto, il suo fine ultimo è proprio questo. Oltre a comunicare professionalità e informazioni riguardo ciò che siamo e proponiamo, il logo rappresenta il nostro marchio di fabbrica. Il mare è pieno di pesci, la concorrenza spietata. Ciò che può aiutarci a fare la differenza è proprio un’identità sicura e spiccata. Il logo è il modo migliore per manifestarla. È davvero fondamentale che guardando il nostro marchio il pubblico non abbia la sensazione di aver già visto quel particolare font o simbolo. Deve risultare qualcosa di inedito e accattivante, che ispiri curiosità e fiducia.

 

 

Passando invece a un aspetto più tecnico, è bene tener conto del fatto che il logo deve poter rendere al 100% su qualsiasi superficie. In fase di progettazione, deve essere pensato in modo che si adatti a qualsiasi applicazione, che sia il più piccolo biglietto da visita o un manifesto di grande formato. L’adattabilità è un requisito da non sottovalutare. Si pensi infatti ai colori o al font usati. Su una piccola superficie dei font troppo articolati potrebbero non leggersi perfettamente. O ancora, un logo particolarmente colorato potrebbe rendere benissimo su schermo ma non su carta. Tutti questi aspetti devono essere considerati e analizzati durante la realizzazione di un logo.

 

Abbiamo visto quali sono gli aspetti più importanti che devono emergere da un logo aziendale. Non si tratta quindi di un lavoro semplice. Non basta solo saper usare programmi come Illustrator o avere creatività. Sono necessarie una serie di specifiche competenze che riguardano diversi settori. Soprattutto è fondamentale saper racchiudere con criterio e consapevolezza le caratteristiche più importanti che un’azienda vuole comunicare di se stessa.

Scegliere di affidarsi a un professionista significa mettersi nelle mani di chi ha un’esperienza tale da saper gestire tutti questi aspetti. L’esperienza di un esperto del settore permette di realizzare un logo capace non solo di fare tutto ciò, ma anche di far fronte alla concorrenza con professionalità.

La realizzazione di un logo di successo richiede un progetto ben definito ed elaborato. È utile seguire degli step per aver chiaro fin da subito quale messaggio si intende comunicare. Spesso infatti il primo scoglio è rappresentato proprio dall’idea da trasmettere attraverso il logo. Un professionista può aiutarci a fare chiarezza e a trovare il modo migliore per esprimerci.

Un esperto Logo Designer inizia proprio dalla ricerca di tutti i concetti fondamentali che si intendono comunicare con il logo. Individua le keywords e le immagini più rappresentative e da essa sviluppa un progetto in linea con esse. Come una sorta di Brainstorming attraverso cui far scorrere la creatività.

 

Sketching e scelta di font e colori

 

Una volta individuato il progetto, la creazione vera e propria inizia da una fase di “sketching“. Il disegno manuale su carta è il modo migliore per lasciar spazio alla creatività e realizzare le soluzioni migliori. Ogni esperto Logo Designer, prima di passare alla costruzione vettoriale del logo, parte dallo sketching a buttare giù le prime idee. In questo modo, lavorarle poi su programmi come Adobe Illustrator diventa molto più semplice e veloce.

Infine un ulteriore ragione per cui il supporto di un professionista è indispensabile, è dovuto alla sua conoscenza riguardo la scelta del font e del colore più adatto al tipo di logo da realizzare. Testo e immagini devono essere perfettamente compatibili. Questo non solo a livello semantico ma anche visivo. Un carattere sbagliato può compromettere del tutto la riuscita del logo.

Ciò che si deve analizzare non è solo il gusto estetico, ma anche e soprattutto quanto esso sia funzionale al messaggio che vogliamo comunicare. Tale discorso vale anche per la scelta del colore più appropriato. È bene sapere infatti che ogni colore è capace di suscitare una sensazione e trasmettere una particolare energia. Un professionista può aiutarci a individuare il colore più giusto per influenzare il pubblico a scegliere noi piuttosto che la concorrenza. A ispirargli fiducia e professionalità, in base al settore nel quale operiamo.

Conclusioni

 

Il processo di realizzazione di un logo non è quindi così facile come possa sembrare. L’attenzione a tutta una serie di dettagli tecnici e creativi è fondamentale. Un lavoro approssimativo realizzato da chi, seppur abbia le idee giuste, è mancante di valide competenze, può comprometterne la riuscita.

La scelta migliore è quindi rivolgersi a chi ha l’esperienza per trasformare una buona idea in un progetto efficace. Un logo funzionale infatti può diventare davvero un’icona di successo ed essere ricordata dal mondo a distanza di molti anni. Diventa in questo modo uno strumento di marketing validissimo e che può fare la differenza. Perché quindi non compiere la scelta migliore e lasciarsi guidare dagli esperti?

E tu cosa ne pensi? Ritieni sia utile affidarsi a un professionista per realizzare al meglio il proprio logo?
Il tuo logo è funzionale ed efficace come desideri?

Scrivici un commento per farci sapere cosa ne pensi.

Leave a Reply