fbpx Skip to main content

A  proposito di inbound marketing, in questa sezione affronteremo il tema della realizzazione dei post all’interno dei social network. Vedremo soprattutto quanto sia efficace rispettare una serie di regole in modo tale da renderli più accattivanti e di migliore qualità.

Le accortezze che bisognerebbe avere sono di duplice natura: da un lato sono vere e proprie leggi da rispettare per poter avere i permessi affinché i propri contenuti possano essere online, dall’altro si tratta di accorgimenti che rendono estremamente facile al cliente trovare la propria attività sul web  e in un secondo momento a fidelizzarli.

 

Regole del copyright e delle licenze

L’errore che spesso si compie a livello legale riguarda le immagini che vengono usate. Molte persone infatti le scaricano direttamente da Google immagini per inserirle nella propria pagina, come fossero personali. Questo non è possibile perché in questo modo non viene riconosciuto il legittimo proprietario, ma in un certo senso è come se ci impadronissimo dell’immagine in questione. 

Quando dobbiamo inserire delle foto abbiamo due opzioni: realizziamo direttamente noi la foto di cui abbiamo bisogno o andiamo ad attingere ad appositi siti che mettono a disposizione del materiale royalty free, ovvero dei contenuti liberamente utilizzabili. Pexel, Pixabay, Freepic e Picjumbo sono alcuni dei tanti siti dove procurarsi appunto tali immagini.

 

Regole della leggibilità

Una soluzione usata di frequente per rendere esteticamente più gradevole il proprio post, è quella di sovrapporre un testo all’immagine. Questa pratica, sebbene sia d’effetto, spesso è impiegata a discapito di un elemento importantissimo per l’in-bound marketing: la leggibilità.

Se inserire in un’immagine una scritta in sovrimpressione compromette in qualche modo la visibilità dell’immagine o della scritta stessa, allora sarà meglio evitare. È infatti ben più importante dell’aspetto grafico, che il messaggio che vogliamo pubblicare sia facilmente comprensibile.

Ovviamente non dobbiamo per forza rinunciarci. Programmi come Photoshop ci permettono di fotoritoccare le immagini con semplicità e accostare quindi due elementi, che a prima vista apparivano incompatibili l’uno con l’altro.

 

Le regole dei terzi

Il nome deriva dal principio secondo cui il soggetto deve occupare i due terzi della foto. Questa posizione però non è arbitraria. Al contrario, l’inquadratura del soggetto va eseguita in maniera tale da rendere la foto dinamica, quasi mettendola in movimento.

A tale scopo ci viene in soccorso una griglia che compare proprio quando andiamo a scattare la foto: i quattro punti che si vengono a creare ci aiutano per inquadrare il soggetto. Quest’ultimo non va mai posto al centro della foto, altrimenti avremo come risultato un’immagine piatta. In occidente, il nostro cervello è abituato a leggere da sinistra verso destra e in base a tale regola dobbiamo studiare la nostra foto, qualunque sia il soggetto. Dobbiamo, in altre parole, dare all’occhio che guarda qualcosa da cui partire e una linea verso cui procedere.

 

Pattern

L’utilizzo di pattern come sfondo per un testo scritto è un’ottima strategia per renderlo maggiormente leggibile. Una trama che si ripete in maniera identica, come una sorta di disegno, mette in risalto la scritta, focalizzando l’occhio del lettore sul messaggio.

 

Evita lo zoom

Una regola imprescindibile per ottenere foto di alta qualità è quella di evitare di fare lo zoom, che sia realizzato attraverso un programma per modificare foto o al momento dello scatto stesso. È risaputo che in questo modo abbassiamo la qualità dell’immagine, che risulterà sgranata. Una foto ingrandita su uno smartphone infatti viene vista di scarsa qualità su un computer o su un dispositivo più grande. Questo porta il lettore a screditare inevitabilmente anche tutto il resto.

 

Conclusioni

Abbiamo quindi visto quanto possa essere facile rendere graficamente più interessanti i post che pubblichiamo, attraverso piccole regole, ma senza dubbio è più rilevante il contenuto. Prestiamo maggiore attenzione quindi ai messaggi che vogliamo comunicare.

Vuoi gestire al meglio la tua immagine sui social network?

Leave a Reply