fbpx Skip to main content

Indice contenuti

Cosa significa Responsive?

 

Il termine responsive designa la capacità di un sito di adattarsi istantaneamente allo schermo di ogni tipo di dispositivo dal quale lo stiamo navigando.

Avere una piattaforma responsive significa permettere all’utente di godere del miglior design usando qualsiasi tipo di dispositivo. Passando, infatti, da un computer a un tablet o a uno smartphone la qualità del sito risulterà sempre ottimale.

Per far sì che questo accada, sarebbe necessario programmare il sito in maniera differente per ciascun dispositivo, con un enorme dispendio di tempo. Il responsive permette di ovviare a questo problema grazie un sistema di immagini, griglie adattabili e dell’utilizzo del codice CSS. In questo modo il sito rettifica la risoluzione e  la dimensione delle immagini e si adatta al nuovo scripting, quando l’utente si muove da un dispositivo all’altro.

Quella del responsive, non è un’esigenza relativa solo alla comparsa di diversi tipi di dispositivi. Ogni anno infatti assistiamo all’uscita di smartphone dalle prestazione sempre più elevate, a monitor di qualità migliori, che richiedono una modifica nella progettazione dei siti.

Elaborare un sito responsive è quindi assolutamente indispensabile.

 

Avere un sito responsive è un’esigenza reale o no?

 

Oltre a essere fondamentale a livello concreto e operativo, avere un sito responsive è diventata una necessità anche in ambito commerciale.

Chi acquista online sta cercando la comodità. Comodità di ottenere ciò che desidera senza recarsi fisicamente dal rivenditore, comodità di trovare in modo semplice ciò di cui ha bisogno. Avere un sito che non risponde correttamente significa rischiare di perdere un potenziale cliente.

Grafica, font, design tutto deve mostrarsi estremamente accattivante, predisponendo l’utente all’acquisto.
Il sito deve “rispondere” alle sue richieste!

 

Ma come si adatta a vari dispositivi?

 

Come accennato precedentemente, è il codice CSS a permettere tutto ciò. Esso conferisce flessibilità alle immagini e ai font, consentendo la giusta visualizzazione di tutti gli spazi e gli elementi del sito.

Non bisogna però dimenticarsi delle vecchie tecnologie, sia parlando di dispositivi che di browser. Combinando i codici CSS con HTML è possibile rispettare entrambe le tecnologie. Quelle nuove saranno viste al massimo delle possibilità, mentre quelle più vecchie saranno lette dal codice in un linguaggio più antico, così da mantenere la qualità sia visiva che operativa.

 

Il tuo sito è responsive?
Hai notato differenze nell’usabilità quando passi da un dispositivo all’altro?

Lascia un commento e facci sapere se hai bisogno di assistenza per il tuo sito!

Leave a Reply