fbpx Skip to main content

Indice contenuti

Content is the king: la base del SEO Copywriting

 

Conoscere le regole di SEO Copywriting è oggi indispensabile per ottenere visibilità nel web.  Nell’articolo SEO: Cos’è e a cosa serve abbiamo spiegato cosa significa ottimizzare una pagina web perché sia visibile al meglio nei motori di ricerca. Qui ci concentreremo sull’ottimizzazione dei contenuti di un sito in ottica SEO.

L’obiettivo del SEO Copywriting è quello di scrivere testi interessanti e scorrevoli non solo per i lettori ma che siano qualitativamente apprezzabili anche dai crawler di Google. Solo in questo modo riusciamo a ottenere un buon posizionamento nella SERP. I criteri utilizzati dagli spider dei motori di ricerca per indicizzare i contenuti sono finalizzati a garantire agli utenti un’esperienza di navigazione piacevole e appagante. Per tali motivi è necessario saper conciliare la conoscenza delle strategie di SEO Copywriting con la buona scrittura.

Un contenuto valido in quest’ottica deve essere in grado di rispondere a tutte le richieste dell’utente. I testi non devono essere né troppo lunghi né troppo corti, ma esaurienti. Originalità e fluidità sono i requisiti fondamentali da soddisfare. Saper realizzare contenuti di qualità in ottica SEO e apprezzabili dagli utenti non è impresa semplice.

Quando si realizza un sito web è indispensabile rivolgersi ai professionisti per ottenere il miglior risultato possibile. Allo stesso modo, anche quando si tratta di redigere testi, è bene affidarsi a un esperto SEO Copywriter e dare la giusta importanza anche ai contenuti di un sito web. Non a caso il mondo del web recita: “Content is the King“.

Regole di ottimizzazione SEO

 

Come abbiamo detto, l’obiettivo che si deve avere chiaro in mente quando si realizza un contenuto web è quello di ottimizzare la User Experience degli utenti. È necessario individuare quindi quali sono i bisogni e le possibili domande di chi naviga in rete. Un buon punto di partenza è fare brainstorming per capire quali esigenze il proprio sito vuole soddisfare. In altre parole, cercare di elaborare la migliore risposta alle richieste degli utenti.

Sostanzialmente le query su Google sono di tre tipologie. Quelle di navigazione sono compiute da chi cerca sul web qualcosa nello specifico e compie una ricerca usando direttamente il nome dell’attività interessata. Le ricerche di transazione implicano invece un’azione. Spesso si parla di un’acquisto.
In ultimo vi sono le ricerche di informazioni. L’ottanta percento delle query su Google riguardano questa tipologia. In questo caso conoscere le regole di SEO Copywriting può davvero fare la differenza per poter comparire tra i primi risultati di ricerca e contrastare la concorrenza.

Vediamo nello specifico quali sono le regole da tenere in considerazione per elaborare una buona strategia di SEO Copywriting.

 

Scelta delle Keywords

 

Il primo punto su cui focalizzarsi è scegliere la giusta parola chiave. La scelta delle keywords parte dall’analisi, in primo luogo, dell’obiettivo che si intende perseguire. È fondamentale a tal proposito conoscere quali sono le ricerche effettuate solitamente dagli utenti. Quali sono le parole più digitate quando viene posta una domanda sui motori di ricerca.

Non è semplice individuare la migliore parola chiave per il proprio contenuto. Essa deve riflettere a pieno l’argomento trattato. Inoltre deve essere abbastanza comune per garantire al testo di essere trovato facilmente, ma non troppo da perdere originalità e posizionamento rispetto alla concorrenza.

Innanzitutto è bene capire se è più adatta al proprio contenuto una singola keyword o quella che viene definita keyword a coda lunga. Le prime, essendo brevi e meno specifiche, sono in grado di raggiungere un pubblico più vasto. Sono adatte per quel tipo di query in cui l’utente è alla ricerca di informazioni. Si rivelano invece pressoché inutili in termini di conversione degli utenti in clienti.

Per quest’ultimo aspetto sono invece più adatte quelle a coda lunga. Si tratta di keywords composte da più parole, che entrando nello specifico del tema trattato, sono in grado di attirare un pubblico di utenti più intenzionato a compiere un’azione di acquisto. Ovviamente sono in grado di ottenere un basso volume di ricerca, ma se scelte con attenzione sono quelle più idonee a vincere la concorrenza.

Alcuni Tool forniti da Google possono essere strumenti di aiuto validi per la scelta delle migliori keywords da utilizzare. Uno di questi è SEMrush.

 

Saper usare le keywords nel testo

 

Ma il lavoro da svolgere sulle keywords non si limita solo alla scelta di quelle migliori. È necessario anche saperle usare all’interno del testo. Si potrebbe pensare che sia utile ripetere la parola chiave molto spesso all’interno del testo in modo da favorire agli spider il lavoro di indicizzazione. Non è così. Al contrario, è una tecnica controproducente. Gli spider che scansionano le pagine web sono ormai in grado di cogliere a livello semantico il contenuto di un testo. Piuttosto che ripetere frequentemente la stessa parola, risulta più vantaggioso utilizzare sinonimi diversi della parola chiave. Questo perché, come abbiamo precedentemente detto, è fondamentale rendere più fluida e piacevole possibile la lettura agli utenti.

Title e Meta Description

 

Il secondo aspetto da considerare quando si elabora un contenuto web in ottica SEO è ciò che riguarda il setting. Stiamo parlando di tutto ciò che visualizziamo nella SERP di Google quando facciamo una ricerca sul web. Sono due gli elementi in gioco: title tag e meta description.

I primi sono i titoli che visualizziamo nella ricerca e tutti i sottotitoli del testo. Nel title principale è bene far comparire la keyword scelta, così da ottimizzare al meglio la pagina web. Tutti gli altri titoli sono riconosciuti in html come H1, H2, H3 e così via.

La meta description è invece una breve descrizione di quello che sarà il contenuto che il lettore andrà a leggere. Qui è sufficiente inserire la parola chiave anche con dei sinonimi e la lunghezza non deve superare i 160 caratteri per poter essere letta integralmente nella SERP.

Un buon lavoro di SEO Copywriting presuppone poi di porre attenzione anche ad altri fattori, quali l’attributo alt all’immagine e i link inseriti. Per quanto riguarda il primo aspetto è necessario ottimizzare tutte le immagini inserite. È fondamentale includere sempre la keyword nella descrizione della stessa. Questo perché i motori di ricerca non sono in grado di capire il significato di un’immagine. Attribuendole una descrizione, gli spider saranno capaci di identificarle e indicizzare meglio la pagina nel web.

 

Originalità e semplicità

 

Tanto è importante adottare una buona strategia di SEO Copywriting, rispettando tutte le regole sopra citate, tanto è fondamentale saper scrivere in modo efficace. Non dimentichiamoci che non stiamo scrivendo solo per gli spider dei motori di ricerca che decideranno le sorti del posizionamento del nostro sito sul web. Ciò che scriviamo è destinato a un pubblico di lettori che vuole ottenere ciò di cui ha bisogno nel modo più facile e piacevole possibile. A tal proposito la formattazione del contenuto può rivelarsi un’arma vincente.

L’utilizzo di grassetti, tabelle, video, infografiche è una tecnica validissima per rendere la lettura più fluida e immediata. Tutti questi elementi hanno un forte impatto visivo e rendono più leggero e apprezzabile il layout dell’intera pagina. Senza pensare che sono componenti molto gradite anche ai motori di ricerca.

Lo stesso vale per un ultimo aspetto fondamentale di cui parleremo: l’originalità. È questo il fattore che ci permette di differenziarci dalla concorrenza. Non sono infatti solo gli utenti ad apprezzare i contenuti inediti. I motori di ricerca riconoscono qualitativamente validi solo siti i cui contenuti risultano essere costantemente aggiornati e originali.

Una valida strategia è infatti quella di accostare al proprio sito web un blog. Pubblicare frequentemente articoli significa comunicare ai motori di ricerca la propria operosità e presenza sul web. Investire in questo servizio affidandosi a un esperto copywriter garantisce ottimi risultati in termini di visibilità e posizionamento. Non fermarti alla sola realizzazione di un sito ben fatto. Poni attenzione anche ai contenuti, sono quelli che fanno la differenza!

Il tuo sito è stato realizzato in ottica SEO?
Sei soddisfatto del tuo ranking sul web?

Scrivici un commento se hai bisogno di supporto.

Leave a Reply